Donaci il 5 x Mille

Il codice fiscale dell’Associazione Giacomo Sintini è

94141350549

Lo Stato Italiano consente di destinare una quota pari al 5×1000 dell’Irpef di ciascun contribuente ad enti di volontariato al fine di sostenerli nelle loro molteplici attività.

Il 5×1000, diverso dal contributo che si può comunque dare alle confessioni religiose – il cosiddetto 8×1000 -, è una valida occasione per fare del bene.

Donare il 5×1000 non significa pagare più tasse. Non costa nulla ed è nella facoltà di ciascun cittadino scegliere l’associazione no – profit che vuole sostenere.

Donare il 5×1000 è un gesto di riconoscenza verso coloro che s’impegnano in attività di volontariato o sostengono cause importanti come la ricerca contro il cancro.

Noi dell’Associazione Giacomo Sintini ci siamo e saremmo onorati di ricevere il tuo aiuto.

Informazioni fiscali per chi desidera donare

La deducibilità delle erogazioni liberali alle aps


Le persone fisiche e gli enti soggetti all’IRES, quali società ed enti commerciali e non commerciali, possono ridurre il reddito complessivo delle erogazioni liberali in denaro o in natura operate a favore delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte nel registro nazionale, compresi i livelli di organizzazione territoriale e circoli affiliati.

La deduzione prevista è pari al 10% del reddito dichiarato e, comunque, non può essere superiore a 70.000 euro (più specificatamente, l’erogazione liberale è deducibile fino al minore dei due limiti).

Per fruire dell’agevolazione è necessario che le erogazioni liberali in denaro siano effettuate tramite banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

Le altre agevolazioni fiscali sulle erogazioni liberali alle aps


In alternativa alla deducibilità sopra illustrata, le persone fisiche che effettuano erogazioni liberali in denaro alle associazioni di promozione sociale possono fruire della detrazione dall’Irpef nella misura del 19% da calcolare su un importo massimo di 2.065,83 euro.


È necessario che le erogazioni siano effettuate tramite versamento postale o bancario, o con carte di credito, carte prepagate, assegni bancari o circolari.


Le imprese (imprenditori individuali, società di persone, società di capitali, enti commerciali, eccetera), invece, a fronte di erogazioni liberali in denaro a favore delle organizzazioni suddette possono dedurre dal reddito di impresa un importo non superiore a 1.549,37 euro o al 2% del reddito di impresa dichiarato.

D.L. 35/2005 – art. 14, comma 1 e successive modificazioni ed integrazioni TUIR – art. 100, comma 2, lett. l)


D.L. 35/2005 – art. 14, comma 1 e successive modifiche ed integrazioni TUIR – art. 15, comma 1, lett. i-quater).

Iscriviti alla newsletter