Grande giornata oggi a Perugia dove, alla Sala dei Notari, si è tenuto uno degli appuntamenti del tour nazionale del progetto #fattivedere realizzato dalla Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con la Società Italiana Adolescenti con Malattie Onco-Ematologiche (Siamo).
Il nostro Jack Sintini è testimonial dell’iniziativa e partner della Fondazione Veronesi che ha proposto il progetto.
“Sono davvero onorato di far parte nel team di #fattivedere, collaborare con la Fondazione Veronesi è un importante obiettivo raggiunto per l’Associazione Giacomo Sintini e per me personalmente. Raccontare la mia esperienza in giro per l’Italia e con maggior emozione qui nella mia Perugia è un grandissimo piacere”.
#fattivedere è una campagna di prevenzione dedicata agli adolescenti con età compresa fra i 14 e i 19 anni, e quello appena inaugurato è il secondo il tour nazionale. Saranno venti i workshop che si terranno in tutto il paese, Jack oltre ad essere stato presente all’evento inaugurale di Como ha partecipato alle date di Roma e a Perugia. Le scuole del capoluogo che hanno preso parte alla tappa perugina di #Fattivedere sono state le scuole superiori secondo grado: ITTS A. Volta, IIS Cavour-Marconi-Pascal, Liceo Artistico B. Di Betto e Liceo Pieralli.
“L’obiettivo della campagna – spiega l’ex pallavolista Sintini – è informare gli studenti sul rischio di contrarre un tumore anche in giovane età, e quindi, come fare per prendersi cura di se stessi e quali sono i passi giusti da compiere quando si hanno dei dubbi sul proprio stato di salute”. “Senza paura e vergogna – continua – bisogna rivolgersi al medico ed esprimere tutte le incertezze, in modo che lui possa aiutarci a capire cosa abbiamo”.
In occasione degli incontri viene proiettato il film “Quel fantastico peggio anno della mia vita” un’opera del regista Alfonso Gomez-Rejon, che racconta l’amicizia che nasce tra due adolescenti, una dei quali ammalata di leucemia. All’iniziativa hanno partecipato Donatella Barus, direttrice di fondazioneveronesi.it, l’oncologa Katia Perruccio e la psicologa Letizia Cardinali, entrambe parte dello staff medico dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.
16 febbraio 2017