I LOVE ME – i risultati

Nel progetto “I LOVE ME: I’m alchol, smoke und drug free” abbiamo proposto un intenso e significativo ciclo di incontri alle scuole riguardo la promozione della salute dei bambini/ragazzi, e l’adozione di stili di vita che tengano lontani alcol, fumo e droga. 

Grazie alla accurata opera di sperimentazione di metodi e strumenti effettuata da parte della nostra equipe tecnico/scientifica (psicologi e medici) sin dall’anno 2015, abbiamo potuto strutturare un modello, ormai sistematizzato di intervento, che abbiamo messo in atto in modo capillare nell’anno scolastico 2018-2019.

Ci siamo rivolti, con modalità specifiche, ai differenti ordini scolastici: scuole secondarie di secondo livello, dove poter dare strumenti e conoscenze a ragazzi che purtroppo spesso già conoscono direttamente tali fenomeni; scuole secondarie di primo livello, dove ormai sempre più frequentemente si rilevano i primi contatti con queste sostanze; scuole primarie, dove poter effettuare un’attività di prevenzione primaria, e fornire conoscenze e strumenti prima che i ragazzi entrino in contatto con tali fenomeni.

Il progetto, grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha visto la partecipazione di otre 1.500 ragazzi, suddivisi nei 3 ordini di riferimento (scuole primarie, secondarie di primo e di secondo ordine), con i quali sono stati realizzati incontri capillari (una o due classi per volta) per permettere un approccio partecipato ed interattivo. Abbiamo inoltre realizziamo incontri di formazione specifica per gli insegnati in ogni scuola coinvolta, a sostegno della presente attività ed anche in modo da dare continuità al progetto (lasciando kit e materiali alle scuole stesse per proseguire nei prossimi anni). Un ulteriore incontro di è stato effettuato in ogni scuola anche con i genitori dei ragazzi.

Tutti gli incontri sono stati curati e realizzati da psicologi dell’associazione ARONC, con formazione specifica nell’ambito delle tossicologie e delle attività con i ragazzi, e da medici strutturati e specializzandi del reparto di Radioterapia Oncologica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

Il 27/05/2019 alle ore 9:00 presso il Barton Park (Perugia, località Pian di Massiano) si terrà l’evento finale del progetto, nel quale saranno valorizzati i contenuti emersi negli incontri, sarà dato spazio ad importanti testimonianze (tra le quali quella del pallavolista Giacomo Sintini) e sarà consegnato un riconoscimento alle scuole che hanno partecipato alle attività (in caso di tempo avverso l’evento si svolgerà presso l’adiacente PalaBarton, ex PalaEvangelisti).

Le associazioni onlus 

Aronc, Ass.ne Giacomo Sintini e SOStare

Iscriviti alla newsletter